CASERTA –Si è svolta al Belvedere di San Leucio la 38° edizione di Futuro Remoto un evento atteso e che per la prima volta ha una edizione casertana. L’iniziativa si avvale della fattiva collaborazione dell’università Vanvitelli, ma la novità più importante è rappresentata dalla presenza di associazioni culturali casertane spesso appoggiate da istituti e scuole superiori. Infatti non è un caso che il liceo Manzoni di Caserta espone lavori e dimostrazioni sperimentali con il Museo dinamico della tecnologia Adriano Olivetti. stati “Siamo presenti con due classi del liceo scientifico e liceo matematico – ha spiegato la dirigente scolastica Adele Vairo – con i docenti De Rosa Barbara, Borriello Federico, D’ Agostino Maria Cristina, gli alunni hanno illustrato e spiegato esercitazioni che svolgono abitualmente nei nostri laboratori come la formazione delle cariche elettrostatiche attraverso la macchina di Whimshurst-Holtz e la sicurezza in presenza di fulmini durante un temporale.”
Una manifestazione quella di futuro Remoto a Caserta che capita nel decennale della nascita del museo Olivetti di Villa Vitrone. Un sistema culturale unico al sud Italia che acquista un ruolo sempre più rilevante sul territorio per l’attività che svolge e per le sue pubblicazioni che vengono utilizzate nelle scuole tecniche per i PCTO.
“E’ stata particolarmente utile decentrare sulle provincie Campane una iniziativa che coinvolge il mondo scientifico nazionale ed internazionale. – Ha commento di coordinatore del museo Olivetti di Caserta Mauro Nemesio Rossi – per questo un ringraziamento va a Città della Scienza. È una opportunità per le associazioni che operano con le scuole. Rappresenta un momento di verifica ed aggiustamento della didattica volontaria che tanto bene fa agli studenti affrontando materie che spesso non vengono trattate dalle scuole. Integriamo e occupiamo come maestri del lavoro del CeSAF quelli spazi che negli ultimi tempi sono stati abbandonati dalle associazioni datoriali, che della crescita culturale del territorio dovrebbero farsi carico, anche perché richiedono sempre per il lavoro giovani con competenza avanzate.”
Saranno presenti a San Leucio le seguenti organizzazioni della Città: • CeSAF Maestri del lavoro d’Italia – Museo dinamico della tecnologia A. Olivetti -Museo delle Scienze e delle Tecniche Achille Sannia -Liceo Statale Alessandro Manzoni Caserta, Museo Michelangelo, Planetario di Caserta, •ITS “Michelangelo Buonarroti”, Caserta, Incubatore 012 Factory
A fare gli onori di casa con i Saluti istituzionali. Carlo Marino, sindaco di Caserta, Gianfranco Nicoletti, Magnifico Rettore Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Riccardo Villari, Presidente Fondazione Idis-Città della Scienza, Ornella Zerlenga, Direttore Dipartimento di Architettura, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Modera: Alessandra Drioli, Fondazione Idis-Città della Scienza